La crescente domanda di esperienze immersive di realtà virtuale (VR) ha spinto i confini della tecnologia e del design. Noi di First Mold siamo stati contattati da una produttore leader di cuffie VR con la richiesta di sviluppare una copertura frontale (faceplate) per il loro ultimo prodotto. Questo componente, fondamentale per proteggere i delicati componenti interni delle cuffie, doveva soddisfare criteri rigorosi in termini di durata, estetica e funzionalità.
Requisiti del coperchio anteriore della cuffia VR
Il cliente aveva bisogno di una copertura frontale che non solo fornisse una solida protezione contro gli elementi ambientali, ma che si integrasse perfettamente con il design elegante delle cuffie. La copertura doveva essere leggera ma resistente, con dimensioni precise per adattarsi perfettamente ai componenti interni delle cuffie VR. Inoltre, il materiale scelto doveva offrire un'eccellente resistenza agli urti, ai graffi e all'usura.
Le sfide affrontate nel progetto di copertura frontale delle cuffie VR
Una delle sfide principali di questo progetto era ottenere una finitura superficiale di alta qualità mantenendo l'integrità strutturale del pezzo. Il coperchio anteriore doveva avere un aspetto liscio e uniforme, senza difetti visibili come segni di affondamento, linee di saldatura o segni di flusso, che sono problemi comuni nello stampaggio a iniezione. Inoltre, il progetto presentava geometrie complesse, tra cui una forma curva e ritagli precisi per sensori e lenti, che hanno aumentato la complessità del processo di stampaggio.
Analisi delle caratteristiche del prodotto: Caratteristiche dei sottosquadri e nervature
1. Sottotagli
I sottosquadri sono fondamentali per garantire che la copertura anteriore si attacchi saldamente alle cuffie VR. Queste caratteristiche includono:
- Design e funzioneI sottosquadri sono generalmente costituiti da sporgenze e rientranze che si incastrano quando si applica la copertura, garantendo un accoppiamento sicuro. Per questo progetto, i sottosquadri sono stati progettati per garantire un facile montaggio e smontaggio, pur mantenendo una presa salda.
2. Costole e supporti
Le nervature e i supporti servono a rafforzare l'integrità strutturale del coperchio anteriore e a prevenirne la deformazione:
- Design e funzione: Le nervature forniscono ulteriore resistenza e rigidità al pezzo, contribuendo a prevenire le deformazioni e a garantire una precisione dimensionale costante. Sono posizionate strategicamente per sostenere le aree critiche senza interferire con il design estetico o la funzionalità.
Processo di stampaggio a iniezione di parti di cuffie VR
Per affrontare queste sfide, abbiamo scelto l'ABS+PC, una plastica modificata, come materiale per il coperchio anteriore. La miscela ABS+PC è stata scelta per le sue eccellenti proprietà meccaniche, tra cui la tenacità, la resistenza al calore e la stabilità dimensionale. Il nostro team ha utilizzato tecniche avanzate di stampaggio a iniezione per garantire la qualità costante dei pezzi e l'accuratezza dimensionale.
Durante il processo di stampaggio, abbiamo monitorato attentamente parametri chiave quali temperatura dello stampo, velocità di iniezionee il tempo di raffreddamento per ridurre al minimo il rischio di difetti. Abbiamo inoltre utilizzato uno stampo a più cavità, che consente la produzione simultanea di più coperture, aumentando così l'efficienza e riducendo i tempi di consegna.
Risultati e soddisfazione del cliente
Il prodotto finale ha soddisfatto tutti i requisiti del cliente e ha superato le sue aspettative.
Il cliente è stato molto soddisfatto del risultato e il progetto è diventato una testimonianza della competenza di First Mold nel gestire progetti di stampaggio a iniezione di prodotti VR.